|
 E’ stata pubblicata sul sito dell’Appello contro l’obbligo digitale una petizione che sottolinea le criticità della sostituzione, massiva e coatta, dei contatori analogici (anche di quelli perfettamente funzionanti), con contatori digitali a pila dipendenti dalle reti 4 e 5 G.
La petizione chiede la tutela dei cittadini e consumatori dall’uso dello smart metering a valvola telegestita per le utenze di energia elettrica, gas e acqua.
SI tratta di una petizione per punti che evidenzia varie problematiche, per le quali a nostro avviso è opportuno un immediato e deciso intervento sia in sede parlamentare che nelle sedi di confronto tra associazioni dei consumatori e autorità di settore.
L’obiettivo della petizione è quello di tutelare i cittadini da un cambiamento repentino delle condizioni di gestione di beni necessari alla vita quotidiana, con una sempre più forte pressione delle holding del settore per l’abbattimento della forza lavoro, al quale non corrisponde alcun beneficio economico per gli utenti, e dal telecontrollo della
[...] Continua a leggere - Contro l’obbligo digitale: i nuovi contatori telegestiti
Il Governo ritira il decreto sui servizi pubblici, una vittoria della mobilitazione e dell’applicazione della Costituzione
La Corte costituzionale ha sostanzialmente demolito la cosiddetta Riforma della Pubblica Amministrazione voluta dalla Ministra Marianna Madia, dichiarando l’incostituzionalità di diversi articoli della legge delega tra cui quelli relativi a dirigenza, società partecipate, servizi pubblici locali e pubblico impiego.
La censura della Consulta si fonda sulla lesione del principio di leale collaborazione tra stato ed enti locali.
Ciò, di fatto, demolisce anche i decreti attuativi in quanto risultano illegittimi i presupposti su cui si basano.
Per queste ragioni il Governo è stato costretto a ritirare il decreto sui servizi pubblici locali.
Una marcia indietro richiesta dal movimento per l’acqua da subito con la grande mobilitazione messa in campo a partire dalla primavera scorsa che ha prodotto centinaia di iniziative e una straordinaria raccolta di firme in calce alla petizione popolare (230.000 firme consegnate al Parlamento a fine luglio).
Abbiamo sempre denunciato l’incostituzionalità di questo provvedimento
[...] Continua a leggere Il Governo ritira il decreto sui servizi pubblici:
A distanza di quasi un mese dalla scadenza per la consegna delle firme, siamo a quota 300mila firme raccolte, è quindi possibile con un piccolo sforzo far sì che si riesca a chiedere l’indizione dei referendum! Se non hai già firmato ricordati di farlo, per contribuire a questo sforzo proposito sulle importanti tematiche proposte: Trivellazioni, Incenerimento dei rifiuti, Scuola pubblica.
Tutte le informazioni su dove firmare, oltre che nei Municipi anche in luoghi pubblici e sedi fisse, le trovi, per la nostra Provincia, su http://referendumpiu.wordpress.com
Non scordiamoci dei beni comuni, difendiamo l’ambiente, difendiamo la scuola pubblica!
————————————————————————————————————-
Ogni cittadino/a può firmare presso il proprio Municipio di residenza
Aggiorneremo la lista dei Comuni nei prossimi giorni, così potrete sapere per quali referendum il vostro Comune possiede i moduli.
Presso il Comune di Pesaro gli orari degli uffici dove firmare per i 6 quesiti dei Referendum Sociali sono:
Segreteria Generale dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 -martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle
[...] Continua a leggere Referendum sociali verso il traguardo!
Siamo costretti a intervenire di nuovo sulla vicenda riguardante il bilancio della Provincia di Pesaro e Urbino, dopo la nostra nota del’ottobre scorso e la nostra diffida, congiunta col Coordinamento Acqua Bene Comune, a vendere le quote pubbliche della partecipazione in Marche multi servizi, attuata secondo il dirigente Domenicucci per motivi dovuti al “momento storico”.
La vendita delle quote MMS, un patrimonio che fruttava un utile considerevole ogni anno, è stata attuata paventando addirittura, ricordiamo le dichiarazioni contraddittorie e mutevoli degli amministratori, un fallimento economico della Provincia, la “colpa” era dei costi dell’emergenza neve e del Patto di stabilità.
Nessuna risposta circostanziata fu data alla nostra nota nella quale esaminando i dati di bilancio ci chiedevamo perché, invece di vendere quote fruttifere, la Provincia non avesse scelto subito soluzioni alternative e non negoziasse altrimenti con le banche.
La risposta la dà ora lo stesso Domenicucci, rispondendo a polemiche di matrice elettorale sul debito causato dall’investimento in titoli Derivati,
[...] Continua a leggere Provincia di Pesaro e Urbino: c’è chi difende la Finanza dei Crack.
Vendita all’asta quote MMS. I comitati diffidano la Provincia dal procedere.
Il coordinamento dei comitati per la difesa delle valli del Metauro, Cesano e Candigliano, unitamente al Coordinamento provinciale Acqua Bene Comune, diffonderanno a breve un testo esplicativo della diffida dal procedere che è stata predisposta nei confronti dell’Amministrazione provinciale, del suo presidente Ricci e del direttore generale Domenicucci, riguardo l’asta pubblica prevista per domani, mercoledì 21 novembre nel corso della mattinata.
La diffida, inviata anche alla Corte dei Conti, prende in esame gli avvenimenti di questi ultimi mesi riguardanti il paventato “buco in bilancio” provinciale che avrebbe dato la giustificazione a porre in vendita la quasi totalità delle quote azionarie di MMS in possesso dell’ente, e disamina sia la decisione di vendere un bene fruttifero, sia la procedura di vendita e la perizia di stima sul valore di mercato delle quote.
Entrambi i comitati intendono procedere con la pressione sulle forze politiche, sugli amministratori locali, e anche
[...] Continua a leggere Gestione idrica: i comitati diffidano a svolgere l’asta
Note sulla relazione del Collegio dei Revisori “Parere dell’Organo di revisione sulla proposta di bilancio 2012” (verbale n°7 del 12 aprile 2012) e sulla Deliberazione 74/2012 (Bilancio di esercizio 2012).
Riteniamo opportuno, in questo clima da panico della bancarotta creato ad arte nella propedeutica alla decisione consiliare della Provincia di vendere gran parte delle sue quote di Marche multiservizi, indicare a tutti i cittadini i DATI REALI, in modo che ognuno possa trarne le sue conclusioni.
Partiamo dalla relazione dei Revisori, che prende in esame sia i dati del Bilancio di previsione 2012, sia i dati relativi alla gestione dell’esercizio 2011 e valuta le stime effettuate per il Bilancio pluriennale 2012-2014. E’ possibile quindi farsi una opinione sulla solidità della situazione economica della Provincia al di là delle cifre offerte ai media in questi giorni, prendendo poi in esame la Delibera 74/2012 sul Bilancio di esercizio e confrontando i dati, per verificare se in realtà la scelta
[...] Continua a leggere Bilancio provinciale: quel che la neve NON copre
Non facciamoci ingannare dalle piogge tanto attese, perché il detto ‘piove, Governo ladro’ potrebbe essere applicato anche al caso di noi cittadini, ingannati sul problema delle risorse idriche.
Serve una battaglia di civiltà, una battaglia per l’acqua bene comune contro il malgoverno ed i vampirismi degli investitori privati nella gestione dell’acqua, risorsa che non costa loro niente e che ci VENDONO, senza fare nulla per risolvere i problemi che ci porteranno alla SETE.
Il fiume Metauro, che rifornisce di acqua per l’80% la città di Pesaro (il Metauro cede 600 l/s dei quali 400 per Pesaro e 200 l/s per Fano). è stato vuotato, la sua acqua è finita, se non ci fosse ancora qualche risorsa sotterranea e la preziosa acqua minerale del Burano, se e quando questa finirà, tutti saremo alla sete. Una tragedia. Nel complesso, i cittadini di tutta la nostra provincia bevono acqua che per il 68% proviene dal Metauro, acqua per la quale
[...] Continua a leggere I soldi fanno andare l’acqua in su: la provincia di Pesaro e Urbino lo prova!
I Cantori del Metauro prendono atto con soddisfazione dell’esito del referendum che ha sancito come gli Italiani siano contratri alla privatizzazione della gestione dell’acqua ritenendola bene comune e basta !
Dovremmo festeggiare questa vittoria epocale, ma noi, nella Valle del Basso Metauro, abbiamo poco da rallegrarci dato che la gestione dell’acqua del Fiume Metauro è paradossale.
Le acque correnti del Fiume, nella bassa valle, SONO STATE ESPROPRIATE dall’attuale Marche Multiservizi spa di Pesaro e dall’Aset din Fano, rispettivamente negli anni ’70 ed ’80. Tutto cio’ in attesa che la Regione Marche realizzasse il piano regolatore degli acquedotti.
IL PIANO DEVE ESSERE ANCORA REDATTO.
Intanto le citta’ di Fano e Pesaro ci rubano 600 litri/secondo, quando la portata del Metauro, nei mesi estivi, non supera i 400 l/sec..La carenza viene fornita dall’ENEL, con rilasci dai suoi bacini.
La morale della storia è che, negli ultimi 20Km del Metauro, le poche acque che vediamo appena scorrere sono, per lo piu’, acque reflue
[...] Continua a leggere Il METAURO che non c’è più…
Diritti umani e giustizia sociale: il senso politico di questa vittoria
Il voto ai referendum abrogativi del 12 e 13 giugno è stato un segnale politico forte e chiaro su tutto il territorio nazionale. Tralasciando le frenesie di chi vuole salire sul carro dei vincitori, all’ultimo momento e senza essersi speso davvero per questo risultato, nicchiando sino alla fine (da certo PD fino a pezzi della Lega Nord), dobbiamo sottolineare due fatti determinanti.
Il Governo che ha fatto in modo di spostare la data elettorale a giugno – sottoponendo le casse dello Stato allo stillicidio di una ulteriore spesa – solo per timore di raggiungimento del quorum, ha perso ogni sua scommessa e ha ricevuto quattro NO forti come sberle, su leggi per cui aveva posto il voto di fiducia.
La televisione, poi, – grande spauracchio per tutti quelli che ne sono esclusi, per mancanza di potere – l’unico mezzo di comunicazione che non ha mai parlato
[...] Continua a leggere Referendum: il senso politico di questa vittoria
In occasione del referendum del 12 giugno per l’acqua pubblica, ci sembra importante segnalare i dati del recente bilancio 2010 di Marche Multiservizi spa, la società che opera soprattutto nella gestione del ciclo idrico integrato nella nostra provincia, oltre che della distribuzione del gas metano e dei servizi ambientali. Ciò per dare la possibilità ai cittadini di capire quanto sia giusto intervenire votando sì ai referendum e pretendendo dalle amministrazioni comunali più coerenza in merito alla gestione di un servizio pubblico e di un bene pubblico … i cui ricavi dovrebbero andare a favore della collettività. Perché purtroppo non è così.
Al capitolo “stato patrimoniale- passivo- A – patrimonio netto” la voce VIII “utili e perdite portate a nuovo” è zero mentre la voce IX “utili e perdite di esercizio” è di 4,6 milioni di euro. Quindi l’esercizio 2010 ha prodotto un utile, molto più alto anche dell’anno precedente, distribuito in dividendi per gli azionisti e
[...] Continua a leggere Bilancio Marche Multiservizi: a noi gli aumenti … a loro i dividendi!!!
|
|
Commenti recenti
3rd gen 17
[...] QUESTIONARIO SALUTE [...]
27th feb 14
[...] questo escamotage. Per tutta la vicenda e il ruolo determinate dei cittadini attivi nei comitati [www.comitatinrete.it/wordpress/] ordinanza [Consiglio di ...
4th gen 14
Se sperate di ottenere qualcosa, disilludetevi, noi abbiamo ottenuto visibilità sui giornali quando siamo andati tutti insieme uniti nel CREST ...
8th lug 13
Prima di tutto volevo ringraziare Mei e Marangoni per tutto quello che hanno fatto sinora per la questione Biogas Recanati, ...
24th giu 13
La ringraziamo per la sua riflessione e per il suo lavoro.
23rd giu 13
Ho appena conosciuto il vostro sito, sono un medico Specialista Ambulatoriale e Responsabile Regionale Marche della Specialistica Ambulatoriale del Sindacato ...
16th giu 13
Ecco un aspetto per me nuovo, sarà oggetto di riflessione da parte mia.
12th giu 13
Gentile dott. Tiberi, il nostro indirizzo è segreteria@comitainrete.it, può inviare una replica sia a noi che alla stampa o solamente ...
12th giu 13
Vorrei rispondere a queste affermazioni, come posso fare per contattarLa?
27th mag 13
ho portato i moduli anche al comune di Pesaro. quindi TUTTI i residente nella provincia di Pesaro e Urbino possono ...