aprile: 2025
L M M G V S D
« mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Primavera color ruggine, i rischi dell'uso del glifosato come erbicida

Nel 2015 Art32 aveva organizzato un incontro riguardante il legame tra Agricoltura e Salute, con la partecipazione del prof. Gianni Tamino, della dott.ssa Patrizia Gentilini e del prof. Fabio Taffetani.
A distanza di dieci anni purtroppo poco è cambiato rispetto all’uso di erbicidi tossici nelle nostre campagne e  anche in aree pubbliche. Ciò anche se si registra invece un positivo aumento delle aree coltivate con metodi biologici, che nelle Marche supera il 26%.
Nonostante le evidenze scientifiche insomma si continuano ad usare metodi che peggiorano la salubrità del suolo, delle acque e dell’aria.
Agente Arancio,  chiamavano così negli anni Sessanta quando veniva sparso in Vietnam dall’esercito Usa per “defoliare” le foreste. L’effetto “arancio” è anche quello di un erbicida “non selettivo”, cioè che uccide ogni pianta che trova, il Glifosato, purtroppo ancora in uso anche nelle campagne italiane. Avrete notato anche voi in questi giorni alcuni campi completamente color arancio o ruggine, ed anche scarpate e cigli stradali.

[...] Continua a leggere -Primavera color ruggine, i rischi dell’uso del glifosato come erbicida

Stop Glifosato, l'UE deve decidere.

#StopGlifosato

GLIFOSATO: “L’EUROPA STA PER AUTORIZZARE UNA SOSTANZA POTENZIALMENTE CANCEROGENA CHE LE REGIONI ITALIANE FINANZIERANNO CON I FONDI PUBBLICI DELLA PAC DESTINATI ALLE MISURE PER L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE”

La Commissione Europea potrebbe nei prossimi giorni rinnovare l’autorizzazione per l’utilizzo del Glifosato, un pesticida molto diffuso e definito potenzialmente cancerogeno dallo IARC, l’Istituto per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

32 Associazioni Ambientaliste e dell’Agricoltura Biologica italiane chiedono al nostro Governo il bando della produzione, commercializzazione ed uso di questo pesticida in Europa.

22 febbraio 2016 – “Quello del glifosato è un autentico scandalo: senza pareri univoci sul piano scientifico in merito alla sua pericolosità per la salute umana, la Commissione Europea sta per procedere ad una nuova autorizzazione del prodotto chimico per altri 15 anni”.

Questa l’opinione condivisa da 32 Associazioni nazionali ambientaliste e dell’agricoltura biologica, che esprimono la grave preoccupazione per come si sta muovendo l’Europa ed il Governo italiano, con le Regioni, sulla imminente decisione a livello

[...] Continua a leggere Stop Glifosato, l’UE deve decidere.

Provincia di Ancona: NO al Gliphosate, una vittoria anche nostra

Provincia di Ancona rinuncia all’uso dei glifosati e invita i comuni all’adeguamento.
Atto promosso dalle associazioni e votato all’unanimità in consiglio provinciale.

COMUNICATO CONGIUNTO

Liana Serrani, Presidente della Provincia di Ancona

Fabio Taffetani presidente Ass.ne Pan Italia

Loris Asoli co-presidente Ass.ne REES Marche

Enzo Malavolta presidente Ass.ne AIAB Marche

Carlo Cardarelli presidente Ass.ne di consumatori ACU Marche

Maurizio Sebastiani Presidente regionale Ass.ne Italia Nostra

Gianfranco Marcellini presidente Ass.ne Italia Nostra Arcevia

Marina Carbonetti presidente Ass.ne BioLogicheMarche

COMUNICANO QUANTO SEGUE

In un esempio ormai raro, di questi tempi, di collaborazione tra cittadini ed istituzioni, la Provincia di Ancona, in data 28/04/2015, con proprio atto di Consiglio n.36, votato all’unanimità dai Consiglieri presenti, ha deciso di rinunciare, in nome del principio di precauzione, all’utilizzo di prodotti chimici (molecola glifosate in testa) atti alla pulizia delle banchine e pertinenze stradali, trasmettendo altresì tale atto a tutti i comuni della provincia, con un implicito invito ad adeguarsi.

Tale decisione deriva dalla presentazione da parte delle

[...] Continua a leggere Provincia di Ancona: NO al Gliphosate, una vittoria anche nostra

12 marzo, incontro su "Pesticidi, conseguenze e alternative"

Art. 32 Onlus, in collaborazione con l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia Onlus, la Fondazione Girolomoni, l’Associazione Genitori in Gioco Onlus, GAS-Gruppo di Acquisto Solidale, l’Unione Roveresca, organizza, per giovedi 12 marzo p.v., ore 20:45, presso l’aula magna dell’Istituto Luigi Donati di Fossombrone, una serata di approfondimento dal titolo “AGRICOLTURA E SALUTE – Pesticidi, conseguenze e alternative”.

L’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi in agricoltura ha assunto dimensioni importanti, anche per effetto dell’introduzione di nuove pratiche colturali e tecniche di coltivazione, sia nel campo della produzione dei cereali che nelle monoculture e culture specializzate.

Con D.M. 22.01.2014 è stato adottato il “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”, con l’obiettivo di ridurre i rischi associati all’impiego dei prodotti fitosanitari e favorire soluzioni migliorative per contenere l’impatto di tali prodotti anche in aree extra agricole frequentate dalla popolazione, quali le aree urbane, le strade, le ferrovie, i giardini, le scuole, gli spazi ludici di pubblica

[...] Continua a leggere 12 marzo, incontro su “Pesticidi, conseguenze e alternative”