aprile: 2025
L M M G V S D
« mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Primavera color ruggine, i rischi dell'uso del glifosato come erbicida

Nel 2015 Art32 aveva organizzato un incontro riguardante il legame tra Agricoltura e Salute, con la partecipazione del prof. Gianni Tamino, della dott.ssa Patrizia Gentilini e del prof. Fabio Taffetani.
A distanza di dieci anni purtroppo poco è cambiato rispetto all’uso di erbicidi tossici nelle nostre campagne e  anche in aree pubbliche. Ciò anche se si registra invece un positivo aumento delle aree coltivate con metodi biologici, che nelle Marche supera il 26%.
Nonostante le evidenze scientifiche insomma si continuano ad usare metodi che peggiorano la salubrità del suolo, delle acque e dell’aria.
Agente Arancio,  chiamavano così negli anni Sessanta quando veniva sparso in Vietnam dall’esercito Usa per “defoliare” le foreste. L’effetto “arancio” è anche quello di un erbicida “non selettivo”, cioè che uccide ogni pianta che trova, il Glifosato, purtroppo ancora in uso anche nelle campagne italiane. Avrete notato anche voi in questi giorni alcuni campi completamente color arancio o ruggine, ed anche scarpate e cigli stradali.

[...] Continua a leggere -Primavera color ruggine, i rischi dell’uso del glifosato come erbicida

No al biodigestore in terre di conquista

manifestazione-no-biodigestore

Il comitato ‘A difesa del territorio’ (1.439 iscritti), in collaborazione con i comuni di Terre Roveresche, Mondavio e Fratte Rosa ha organizzato una manifestazione pubblica a Fano, già autorizzata dalla Questura, che si terrà il 20 luglio.
“No al biodigestore di Terre Roveresche; nessuno calpesti i nostri diritti’. Saremo a Fano mercoledì della prossima settimana, con inizio della manifestazione alle 18,30 al Pincio. Da lì, muoveremo verso Piazza XX Settembre, con striscioni e scandendo slogan. Con noi ci saranno i sindaci Antonio Sebastianelli di Terre Roveresche, Mirco Zenobi di Mondavio e Alessandro Avaltroni di Fratte Rosa; oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria Copagri, Cia, Coldiretti e Confagricoltura e di quasi tutte le associazioni di Terre Roveresche”.

per capire di più vai alla pagina FB del comitato A difesa del territorio

Share

Provincia di Ancona: NO al Gliphosate, una vittoria anche nostra

Provincia di Ancona rinuncia all’uso dei glifosati e invita i comuni all’adeguamento.
Atto promosso dalle associazioni e votato all’unanimità in consiglio provinciale.

COMUNICATO CONGIUNTO

Liana Serrani, Presidente della Provincia di Ancona

Fabio Taffetani presidente Ass.ne Pan Italia

Loris Asoli co-presidente Ass.ne REES Marche

Enzo Malavolta presidente Ass.ne AIAB Marche

Carlo Cardarelli presidente Ass.ne di consumatori ACU Marche

Maurizio Sebastiani Presidente regionale Ass.ne Italia Nostra

Gianfranco Marcellini presidente Ass.ne Italia Nostra Arcevia

Marina Carbonetti presidente Ass.ne BioLogicheMarche

COMUNICANO QUANTO SEGUE

In un esempio ormai raro, di questi tempi, di collaborazione tra cittadini ed istituzioni, la Provincia di Ancona, in data 28/04/2015, con proprio atto di Consiglio n.36, votato all’unanimità dai Consiglieri presenti, ha deciso di rinunciare, in nome del principio di precauzione, all’utilizzo di prodotti chimici (molecola glifosate in testa) atti alla pulizia delle banchine e pertinenze stradali, trasmettendo altresì tale atto a tutti i comuni della provincia, con un implicito invito ad adeguarsi.

Tale decisione deriva dalla presentazione da parte delle

[...] Continua a leggere Provincia di Ancona: NO al Gliphosate, una vittoria anche nostra

Agricoltura e salute: Art.32 onlus sul convegno del 12 marzo

Si è svolto Giovedì 12 Marzo u.s. alle 21 presso l’aula magna dell’istituto Luigi Donati a Fossombrone il convegno dal titolo ”AGRICOLTURA E SALUTE – Pesticidi, Conseguenze e Alternative”, iniziativa organizzata dalla Cooperativa Art.32 Onlus, molto partecipata e di grande rilievo culturale dato il prestigio dei relatori presenti.

L’incontro aveva come obiettivo quello di portare a conoscenza delle persone le conseguenze e gli impatti su ambiente e salute dell’uso di pesticidi o similari nell’agricoltura industrializzata di oggi, a prescindere dal fatto che l’esposizione sia diretta, nel caso dei lavoratori del settore agricolo, o indiretta, come ad esempio quella delle abitazioni vicino ai campi coltivati.

Il Prof. Gianni Tamino, Biologo, membro ISDE Italia e docente all’università di Padova, ha illustrato come l’introduzione del ciclo industriale nell’agricoltura stia mettendo a rischio l’intero ciclo di vita del pianeta, esaurendone le risorse energetiche e inquinando progressivamente i suoli, l’aria e le falde.

La Dott.ssa Patrizia Gentilini, Oncologa, Ematologa e anch’essa membro di ISDE

[...] Continua a leggere Agricoltura e salute: Art.32 onlus sul convegno svoltosi il 12 marzo