|
La cartografia del nuovo Comune di Terre Roveresche
Antefatto: nel gennaio di quest’anno il Sindaco di Terre Roveresche, comune di 5200 abitanti nato da una fusione di 4 Comuni effettuata nel 2017, pone alla Prefettura un Quesito sulla legittimità dello spostamento dei cittadini dal Comune, in merito alle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio, norme temporanee volte a bloccare la diffusione del Covid-19: il DPCM ribadisce infatti la possibilità, per i cittadini di Comuni inferiori ai 5000 abitanti, di spostarsi anche se in zona arancio, fuori del proprio comune entro un raggio di ben 30 chilometri.
Il merito: il Sindaco interveniva per ovviare non solo alla grave situazione di isolamento che potrebbe causarsi per i cittadini, qualora la norma del divieto di spostamento dal territorio comunale potesse essere applicata (rientro in zona arancio). La fusione dei Comuni, infatti, ha delimitato un territorio di oltre 70 chilometri quadrati, con una densità
[...] Continua a leggere -Virus contro Costituzione 1 a zero?…la questione di Terre Roveresche.
Dopo le critiche del sindaco di Colli al Metauro al progetto, attuato coi piccoli Comuni, di Fondazione per la gestione di varie ed urgenti necessità socio-sanitarie sul territorio, giungono le 5 domande del “Forum provinciale per i Beni Comuni”. Singolare che un Sindaco che ha guidato una coalizione di centro-destra a Fano, venga emulato da esponenti della sinistra fanese e pesarese su quesiti centrati su una presunta mancanza di assetto partecipativo della Fondazione. Ciò, purtroppo, non testimonia la buona fede. Anzi.
Innanzitutto, verrebbe da dire, da che pulpito viene la predica: il sindaco Aguzzi, che ha sempre agito “a traino” sulla questione Ospedale di Fano, espertissimo poi in dichiarazioni mediatiche, ed il Forum per i Beni comuni, guscio vuoto “ad memoriam” della bella esperienza del Referendum sull’acqua pubblica, composto da 9 persone che rappresentano con questo comunicato stampa solo se stesse.
La soluzione per Aguzzi è stata defilarsi dall’esperimento Fondazione, non avendo “garanzie” in merito ad un
[...] Continua a leggere -Una domanda al Forum provinciale per i Beni Comuni sul concetto di sussidiarietà e di partecipazione.
Nel giugno 2015, il Presidente della Regione Marche dichiarava: “Il ruolo diretto del Presidente della Regione nella Sanità ha lo scopo di dare alla comunità un segnale ben preciso di presa in carico della responsabilità. Si tratta di una scelta temporanea – ha spiegato – per impostare il lavoro e arrivare a determinati parametri di stabilità sia per quanto riguarda i servizi diffusi che la riduzione delle liste d’attesa”.
Situazione a dir poco imbarazzante quella di Regione Marche, che delega al Presidente, già impegnato nei suoi molteplici ruoli istituzionali e con altre deleghe, la politica e la programmazione sanitaria. La sanità è la seconda realtà economica di un Paese, dopo quella alimentare, e certo questo come vedremo, è un ruolo anomalo.
Partiamo dalla prima frase del Presidente Ceriscioli, quella “stabilità per i servizi (sanitari) diffusi” come obiettivo da raggiungere. Facciamo notare come è dal 2014 che il Piano sanitario regionale è in attesa di essere riscritto alla
[...] Continua a leggere -Accentrare è poco …sano. Ovvero: perché le Marche non hanno un Assessore alla sanità?
Atto di impegno dei candidati sindaco sull’Ambiente: il Coordinamento dei comitati riceve le prime adesioni.
Sono i candidati a sindaco Antonio Sebastianelli, per “Terre Roveresche”, e Stefano Aguzzi, per “Colli al Metauro”, i primi ad aderire all’Atto di impegno proposto dal coordinamento al fine di sensibilizzare e di ottenere garanzie sulla tutela dell’ambiente, della salute, e sulla prevenzione delle nocività ambientali.
L’Atto di impegno, diffuso online e inviato ai candidati, intende porre i puntini sulle ’ i ‘ rispetto alle politiche per la gestione pubblica delle risorse naturali (in primis l’acqua), la gestione dei rifiuti e la produzione di energia pulita.
L’Atto richiede ai candidati l’impegno a garantire la massima partecipazione popolare alle procedure nell’ambito dei procedimenti di VAS, VIA, AIA, attraverso lo strumento delle Conferenze di servizi, l’impegno a far applicare ed applicare il “principio di concertazione” a tutti i procedimenti autorizzativi, provvedendo in primo luogo a garantire l’informazione e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali.
[...] Continua a leggere Appello ai candidati, le adesioni ad oggi:
Apprendiamo dalla stampa che: “la concentrazione di “nanoparticelle” nel sangue di persone ammalate di leucemia acuta mieloide è molto più elevata rispetto a quello delle persone sane.
La scoperta è del team interdisciplinare composto da medici, biologi, farmacisti e bioingegneri (Ematologia Aormn, Università di Urbino e Arpam Pesaro), coordinato dal dr. Giuseppe Visani della Ematologia di Pesaro e dalla Professoressa Maria Antonietta Gatti del laboratorio Nanodiagnostics di Modena, che ha messo a punto una nuova tecnica diagnostica rilevando, per la prima volta in assoluto, una compromissione ambientale.
Le nanoparticelle sono dei frammenti di sostanze chimiche, quali, appunto, i metalli pesanti (piombo, rame, zinco, alluminio, eccetera), di dimensioni molto piccole, presenti nel pulviscolo ambientale che respiriamo o che ingeriamo con cibi contaminati.
Da un punto di vista medico-scientifico, la scoperta viene ritenuta di particolare rilievo.
La scoperta è stata illustrata martedì 20 dicembre prossimo durante una conferenza stampa alla presenza dei ricercatori, il dottor Giuseppe Visani, la dottoressa Antonietta Gatti
[...] Continua a leggere Nanoparticelle e qualità dell’aria: avevamo ragione.
Niente trivellazioni a Monte Porzio: il Ministero dice no.
Questo il comunicato emesso da Regione Marche ne dà notizia l’assessore regionale all’ambiente Angelo Sciapichetti.che, memore delle sconfitte dell’Ente nel confronto coi cittadini in tante altre vertenze in cui dalla base abbiamo difeso il diritto alla salute, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, si presenta in questo caso come tutore dell’interesse pubblico:
“La Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie del Ministero dello Sviluppo economico – comunica l’Assessore – ha risposto negativamente all’istanza di permesso di ricerca a Monte Porzio, anche grazie al lavoro che abbiamo svolto in seno alla Commissione stessa. Con i nostri tecnici Mario Smargiasso e Velia Cremonesi e partecipando io stesso agli incontri ministeriali, abbiamo portato a Roma le legittime istanze emerse dal territorio su questa vicenda. La nostra azione, apprezzata anche dai vertici del Dicastero, non è pregiudiziale.
Ascoltiamo ciò che esprime il territorio, a cominciare dai sindaci, e cerchiamo di trovare margini
[...] Continua a leggere Trivelle sul territorio: i comitati dicono NO e il Ministero… pure
Il Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle risorse geotermiche del Ministero Sviluppo economico ha riportato, in data 30 aprile 2015, notizia della istanza di permesso di ricerca di idrocarburi nel nostro territorio (18 comuni, per un’area di oltre 208 chilometri quadrati) da parte della società Mac Oil Spa, legata a Petrocorp Inc.
Sono ufficialmente interessati i Comuni di Barchi, Castel Colonna, Castellone di Suasa, Corinaldo, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Montemaggiore al Metauro, Monterado, Orciano di Pesaro, Ostra, Piagge, Ripe, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro, San Lorenzo in Campo, Senigallia.
Il 5 agosto u.s. è scaduto il termine per eventuali manifestazioni di interesse da parte di eventuali ditte concorrenti di Mac Oil Spa; ora entra nel vivo il procedimento ministeriale di autorizzazione.
Ancora una volta il nostro territorio è stato fatto bersaglio di speculazione economica con il favore di una classe politica e di un apparato burocratico incompetenti e arroganti.
I Comitati in rete, insieme alle istituzioni
[...] Continua a leggere Trivellazioni e salute: oltre all’impatto ambientale anche quello sanitario.
Riceviamo e pubblichiamo:
CALAMITA’ “NATURALE”, STATO DI EMERGENZA, INTERVENGA IL GOVERNO
Le paroline magiche ed ingannatrici
L’arrabbiato mare adriatico ha fatto sfracelli e danni materiali notevolissimi su tutta la costa marchigiana.
E’ un fatto incontestabile. La natura vuole i suoi spazi e reagisce con tutta la sua forza agli scempi dell’uomo.
Ed allora si scatena l’orgia parolaia dei politici, ben assecondati da TV e giornali, e con il supporto “neutro” dei cosiddetti “tecnici”, specie di quelli che godono dei lauti stipendi pubblici.
La forza maligna e non prevedibile della natura è l’unica responsabile di tutto cio’, secondo lor signori.
Quindi, di fronte all’imponderabile, è necessario raccogliere le forze, non parlare di responsabilita’, prendere atto della emergenza, dichiarare lo stato di calamita’ e chiedere l’intervento immediato e necessario del governo, cioe’ dello stato babbo e padrone.
E’ il solito film, che si ripete in continuazione. Stanchi gli operatori che lo proiettano, ancora piu’ stanchi e sfiduciati, increduli e rassegnati gli spettatori
Particolarmente sgradevole la voce
[...] Continua a leggere Calamità naturali: cos’è il DAMAC
IL “PENSIONANDO” MEZZOLANI RENDE GLI ULTIMI SERVIZI ALLA CASTA DEI BUROCRATI.
Gli ospedali dell’entroterra dati in garanzia per l’ospedale unico pesaro-fano
Vicino all’agognata e lauta pensione – manca poco più di un anno – l’assessore garante e portavoce della casta burocratica che si è impossessata della sanità marchigiana, ha incontrato i giornalisti per dettare le volontà di chi guida i suoi passi.
Il “pensionando” era accompagnato, scortato e vigilato da due autorevoli membri della casta, Ricci e Mombello, reduci dall’agognatissima riconferma negli incarichi, per parlare dello stucchevole balletto dei 6 milioni di euro a Marche Nord e dell’immancabile promessa di nuove assunzioni, seppure ridotte a 31. Come se non fosse che siamo prossimi alle elezioni!
Ma la sortita di Mezzolani e dei due dirigenti si è distinta per una serie di “omertosi” silenzi, riguardo ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) non rispettati, i sovraccarichi cui sono sottoposti personale sanitario operativo e strutture, le interminabili attese nei pronto soccorso, i tempi biblici
[...] Continua a leggere Gli ospedali dell’entroterra dati ‘in garanzia’ per l’ospedale unico!
Continuano gli incontri dell’assessore al disastro sanitario Mezzolani , accompagnato e commissariato dalla funzionaria Capalbo perché non la spari troppo grossa, con gli esponenti più deboli delle nostre istituzioni locali.
Gli obbiettivi sono chiari:
La consueta foto di gruppo, ieri in conferenza stampa oggi in allegra brigata, e l’intervista al “Capataz” di turno che, a nome di tutti e mai smentito, manifesta soddisfazione per le “aperture” di Mezzolani e Capalbo. Questi ultimi non confermano – e non potrebbero farlo – non esistendo presupposti e atti amministrativi comprovanti le pur vacue promesse e non avendo autorità e potere per modificare quelli ufficiali, ovvero le DGR 735/2013, 920/2013, 1345/2013, impugnate avanti al TAR Marche ma tuttora vigenti, che continuano a decretare la chiusura definitiva dell’ospedale di Fossombrone.
Pensano di superare l’imminente campagna elettorale ingannando i cittadini e facendo loro credere che l’ospedale di Fossombrone non chiuderà grazie alla cosiddetta “mediazione istituzionale e politica”, per riabilitare i soggetti interessati e i
[...] Continua a leggere …Ci fanno o ci sono?
|
|
Commenti recenti
3rd gen 17
[...] QUESTIONARIO SALUTE [...]
27th feb 14
[...] questo escamotage. Per tutta la vicenda e il ruolo determinate dei cittadini attivi nei comitati [www.comitatinrete.it/wordpress/] ordinanza [Consiglio di ...
4th gen 14
Se sperate di ottenere qualcosa, disilludetevi, noi abbiamo ottenuto visibilità sui giornali quando siamo andati tutti insieme uniti nel CREST ...
8th lug 13
Prima di tutto volevo ringraziare Mei e Marangoni per tutto quello che hanno fatto sinora per la questione Biogas Recanati, ...
24th giu 13
La ringraziamo per la sua riflessione e per il suo lavoro.
23rd giu 13
Ho appena conosciuto il vostro sito, sono un medico Specialista Ambulatoriale e Responsabile Regionale Marche della Specialistica Ambulatoriale del Sindacato ...
16th giu 13
Ecco un aspetto per me nuovo, sarà oggetto di riflessione da parte mia.
12th giu 13
Gentile dott. Tiberi, il nostro indirizzo è segreteria@comitainrete.it, può inviare una replica sia a noi che alla stampa o solamente ...
12th giu 13
Vorrei rispondere a queste affermazioni, come posso fare per contattarLa?
27th mag 13
ho portato i moduli anche al comune di Pesaro. quindi TUTTI i residente nella provincia di Pesaro e Urbino possono ...