aprile: 2025
L M M G V S D
« mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Orciano, il Comune e il… “Galateo” nei controlli.

Con nota di rara – ma autentica – cortesia Prot. 724 del 13.02.2013, sottoscritta dal RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA ARCH. CARMEN STORONI, il Comune di Orciano di Pesaro ha comunicato alla Wafer zoo S.r.l. e alla Paci & Pagliari S.n.c. che “sulla base delle segnalazioni pervenute…, il giorno 18 c.m. alle ore 10:00, l’Ufficio competente, congiuntamente all’Ufficio Associato di Polizia Locale così come concordato, si recheranno presso lo stabilimento in esame per le verifiche necessarie”.

Tale benevolo preavviso NON È RICHIESTO dalla Legge[1], ed è solo l’ultimo atto della fin troppo ossequiosa gestione della vicenda da parte dell’Amministrazione comunale:

1. La segnalazione risale almeno al 04.06.2011. Perché, finora, il Comune non ha effettuato accertamenti e adottato provvedimenti?

2. Con ordinanza del Responsabile dell’Area Tecnica comunale n. 3/2009, prot. n. 3122, è stata disposta la demolizione dell’ampia platea e di una nuova strada realizzate presso lo stabilimento in violazione delle norme urbanistiche e paesaggistiche vigenti. Per quale motivo, constatata l’inerzia

[...] Continua a leggere Orciano, il Comune e il… “Galateo” nei controlli.

Provincia di Pesaro e Urbino: c’è chi difende la Finanza dei Crack.

 

Siamo costretti a intervenire di nuovo sulla vicenda riguardante il bilancio della Provincia di Pesaro e Urbino, dopo la nostra nota del’ottobre scorso e la nostra diffida, congiunta col Coordinamento Acqua Bene Comune, a vendere le quote pubbliche della partecipazione in Marche multi servizi, attuata secondo il dirigente Domenicucci per motivi dovuti al  “momento storico”.

La vendita delle quote MMS, un patrimonio che fruttava un utile considerevole ogni anno, è stata attuata paventando addirittura, ricordiamo le dichiarazioni contraddittorie e mutevoli degli amministratori, un fallimento economico della Provincia, la “colpa” era dei costi dell’emergenza neve e del Patto di stabilità.

Nessuna risposta circostanziata fu data alla nostra nota nella quale esaminando i dati di bilancio ci chiedevamo perché, invece di vendere quote fruttifere, la Provincia non avesse scelto subito soluzioni alternative e non negoziasse altrimenti con le banche.

La risposta la dà ora lo stesso Domenicucci, rispondendo a polemiche di matrice elettorale sul debito causato dall’investimento in titoli Derivati,

[...] Continua a leggere Provincia di Pesaro e Urbino: c’è chi difende la Finanza dei Crack.

Giovedì 31 gennaio: incontro coi candidati

Giovedì 31 gennaio, a due anni di distanza dal crollo del Ponte dell’Acquasanta, il Comitato Sviluppo Sostenibile Valcesano, insieme al Coordinamento dei Comitati in difesa delle valli del Metauro, Cesano e Candigliano, ha promosso un incontro a cui sono stati invitati i candidati marchigiani alle elezioni politiche 2013, rappresentanti delle varie liste elettorali.

Tema della serata: la tutela e difesa dei diritti fondamentali dei cittadini (salute, proprietà, ambiente, diritto d’impresa) e il diritto al risarcimento del danno economico dei danni subiti.

L’incontro si terrà alle ore 20,45 nella sala di Musica A.Peroni di S.Michele al Fiume, Mondavio.

Invitiamo i cittadini a partecipare perché crediamo sia giusto che possano vedere direttamente, cosa pensano i deputati dei nostri diritti e delle nostre iniziative messe in campo fin’ora.

Troverete il volantino dell’iniziativa a questo link: volantino

Comitato Sviluppo Sostenibile Valcesano

Le attività dei comitati: vittorie e grinta

Il TAR MARCHE, con sentenza nr. 9/2013 depositata il 9 gennaio u.s., ha accolto il ricorso presentato dagli abitanti dei Piani Rotondi di Pergola, difesi dall’avv. Maria Raffaela Mazzi con l’assistenza tecnica del geom. Sadori Alfredo, contro l’autorizzazione unica per la realizzazione di un maxi parco eolico.

Tanto il Tribunale ha deciso riconoscendo fondate le contestazioni dei residenti in ordine al mancato rispetto della normativa acustica e, soprattutto, in ordine alla inadeguata istruttoria da parte degli Enti coinvolti e, in primis, della Regione Marche e dell’ARPAM.

Macroscopiche sono risultate  le “inesattezze” del progetto e le “ sviste” di detti Enti, sempre che tali possano essere definite. Basti ricordare che in sede di verificazione è emerso che i dieci aerogeneratori – alti 150 metri con diametro rotore 100 metri – sarebbero stati ubicati a distanze di poco superiori ai 200 metri dalle abitazioni; abitazioni che l’ARPAM e la ditta proponente avevano dichiarato non esistere!

A ciò si aggiunga

[...] Continua a leggere Le attività dei comitati: vittorie e grinta

La passione segreta di Tiviroli...l'inceneritore

 

In riferimento alle dichiarazioni del 12 gennaio scorso (Il Resto del Carlino) circa la necessità di ricorrere all’incenerimento dei rifiuti (“termovalorizzazione”), paventate da Tiviroli, non ci stupisce che l’AD di una S.p.a., la Marche Multiservizi, pensi al tornaconto economico della società e al dividendo da distribuire ai propri azionisti. E non sorprende neanche che Tiviroli, indossata la maschera del politico e dell’amministratore, prospetti le soluzioni più confacenti a raggiungere i SUOI obbiettivi spacciandoli come soluzione unica per i cittadini.

 Ciò che stupisce è, semmai, il silenzio degli amministratori, in primis dei Sindaci, ormai ridotti ad accettare tacitamente le linee d’azione dettate da un colosso industriale e finanziario privato, anche quando le stesse comportano il trasferimento di ingenti risorse finanziarie dai nostri territori, ove dovrebbero essere reinvestite, agli azionisti emiliani.

 Tiviroli afferma che il differenziato a Pesaro città è al 70%, tralascia però di dire che i dati recenti (Comuni ricicloni 2012) danno la Provincia di Pesaro

[...] Continua a leggere La passione segreta di Tiviroli…l’inceneritore

Gestione idrica: comitati diffidano a svolgere l'asta

Vendita all’asta quote MMS. I comitati diffidano la Provincia dal procedere.

Il coordinamento dei comitati per la difesa delle valli del Metauro, Cesano e Candigliano, unitamente al Coordinamento provinciale Acqua Bene Comune, diffonderanno a breve un testo esplicativo della diffida dal procedere che è stata predisposta nei confronti dell’Amministrazione provinciale, del suo presidente Ricci e del direttore generale Domenicucci, riguardo l’asta pubblica prevista per domani, mercoledì 21 novembre nel corso della mattinata.

La diffida, inviata anche alla Corte dei Conti, prende in esame gli avvenimenti di questi ultimi mesi riguardanti il paventato “buco in bilancio” provinciale che avrebbe dato la giustificazione a porre in vendita la quasi totalità delle quote azionarie di MMS in possesso dell’ente, e disamina sia la decisione di vendere un bene fruttifero, sia la procedura di vendita e la perizia di stima sul valore di mercato delle quote.

Entrambi i comitati intendono procedere con la pressione sulle forze politiche, sugli amministratori locali, e anche

[...] Continua a leggere Gestione idrica: i comitati diffidano a svolgere l’asta

Iniziative pubbliche 27 e 29 novembre

Assemblea pubblica per la ricostruzione del Ponte dell’Acquasanta, a San Michele al Fiume, martedì 27 novembre ore 20.45, presso Scuola di musica Peroni. Organizza il comitato Valcesano sostenibile.

Leggi e scarica volantino : 2012-11-19-assemblea-1

Assemblea sullo stoccaggio del gas, a San Benedetto del Tronto, auditorium Tebaldini, giovedì 29 novembre ore 21.15, con Coordinamento comitati e Unione nazionale consumatori.

La giornata di Ancona, i video.

mappa-centrali-piccole

Si è svolta ad Ancona sabato 20 ottobre 2012 la giornata di coordinamento regionale dei comitati “Giù le mani dalle marche- 2″, puoi visionare l’introduzione e vedere i link degli altri interventi.

LE STRANE ECCEZIONI DI SCHIEPPE…

LA GIUNTA REGIONALE AI DIRIGENTI: “APPLICATE LE NORME VIGENTI AI PROCEDIMENTI IN CORSO”… SCHIEPPE ESCLUSO, S’INTENDE!

Lettera aperta al Sindaco di Orciano di Pesaro

E, p.c., ai Sindaci di Barchi, Piagge, San Giorgio di Pesaro, Sant’Ippolito, Montemaggiore al Metauro, Saltara, Serrungarina, Fossombrone, Montefelcino, Isola del Piano, Mondavio, Cartoceto, Fano;

E, p.c., al Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino

Gent.mo Sindaco,

il 7 luglio u.s., Lei e il Sindaco di Barchi, ci preannunciaste di aver ottenuto dalla Regione Marche la certezza dell’imminente conclusione definitiva – entro il mese di settembre – dei procedimenti inerenti l’inceneritore di biomasse di Schieppe di Orciano. A tale annuncio, ricorderà, reagimmo con comprensibile scetticismo, posto che detti procedimenti risultano aperti dal luglio 2005 e sospesi sine die dal 01.03.2007. Tuttavia Vi rassicurammo circa il fatto che avremmo atteso l’inizio dell’autunno per accertarci del rispetto di tali impegni, continuando a vigilare, come sempre, sui procedimenti. Il giorno successivo, l’8 luglio u.s., il Corriere Adriatico pubblicava un

[...] Continua a leggere LE STRANE ECCEZIONI DI SCHIEPPE…

Incontro dei comitati: Ancona 20 ottobre

INCONTRO – MANIFESTAZIONE

COMITATI IN RETE – MANIFESTO DI CHIARAVALLE9.45

ANCONA – FIERA DELLA PESCA 20 OTTOBRE ORE 

leggi il programma:

Manifesto

I Temi

BIOGAS E BIOMASSE : oltre 30 impianti autorizzati od in Corso di autorizzazione
MAXI ELETTRODOTTO FANO-TERAMO : come ti devasto la media collina
MAXI GASDOTTO TARANTO – MINERBIO : come si devasta la montagna appenninica
STOCCAGGI GAS : come vivere pericolosamente
RIGASSIFICATORI : ll disastro possibile ed inutile
MAXI EOLICO : gli impianti dove il vento non è adatto

 Cosa diciamo noi :

CI opponiamo alla Devastazione dell’ ambientealla mancata tutela dei diritti dei cittadinialla spesa inutile , dai 5 ai 6 miliardi di Euro in 15 anni e solonelle Marche, causata da una politica energetica priva di un piano strategico.
Rivendichiamoazioni politiche ed amministrative che pongano l’uomo e la suadignità al centro dell’azione pubblica.

Programma di lavoro :

ore 10.00: Inizio lavori :

Presiede:Giuliano Mancini (comitato Territorio Attivo – Pesaro).

Introduzione : Alfredo Sadori(Comitato di Schieppe).

 ore 10.15: Le questioni che poniamo:
Aldo Cucchiarini (Comitato no tubo).
                    Claudio Patrizi

[...] Continua a leggere Incontro dei comitati: Ancona 20 ottobre