|
|
Si è svolto Giovedì 12 Marzo u.s. alle 21 presso l’aula magna dell’istituto Luigi Donati a Fossombrone il convegno dal titolo ”AGRICOLTURA E SALUTE – Pesticidi, Conseguenze e Alternative”, iniziativa organizzata dalla Cooperativa Art.32 Onlus, molto partecipata e di grande rilievo culturale dato il prestigio dei relatori presenti.
L’incontro aveva come obiettivo quello di portare a conoscenza delle persone le conseguenze e gli impatti su ambiente e salute dell’uso di pesticidi o similari nell’agricoltura industrializzata di oggi, a prescindere dal fatto che l’esposizione sia diretta, nel caso dei lavoratori del settore agricolo, o indiretta, come ad esempio quella delle abitazioni vicino ai campi coltivati.
Il Prof. Gianni Tamino, Biologo, membro ISDE Italia e docente all’università di Padova, ha illustrato come l’introduzione del ciclo industriale nell’agricoltura stia mettendo a rischio l’intero ciclo di vita del pianeta, esaurendone le risorse energetiche e inquinando progressivamente i suoli, l’aria e le falde.
La Dott.ssa Patrizia Gentilini, Oncologa, Ematologa e anch’essa membro di ISDE
[...] Continua a leggere Agricoltura e salute: Art.32 onlus sul convegno svoltosi il 12 marzo
La decisione, già assunta da tempo da chi ci “amministra” anche se hanno provato a farci credere di che così non è, di costruire un ospedale unico cementificando una nuova area, per un costo iniziale di 130 milioni di euro, avrebbe dovuto scardinare la domanda se non sia meglio, visti anche gli scellerati tagli alla spesa pubblica, investire nell’aumento della qualità delle strutture esistenti.
E invece, i cittadini, alle prese con un servizio sanitario scadente, tempi di attesa inaccettabili, indegni di un paese civile, disparità di trattamento tra chi richiede visite a carico del servizio sanitario e chi ha la possibilità di avvalersi dei medesimi servizi in libera professione, “pellegrinaggi” sempre più frequenti verso quella professionalità sanitarie che, a differenza delle Marche, l’Emilia Romagna ha saputo mantenere e costruire … quelle domande se le pongono.
Per la Regione Marche e molti nostri enti locali la Sanità è diventata una industria, ed i soldi ottenuti dal Ministero, prima
[...] Continua a leggere Con un poco di zucchero l’H unico va giù?

L’annuncio di un nuovo ospedale Fano-Pesaro, dal costo di oltre 130 milioni di euro, in linea con le politiche regionali di investimento per l’edilizia di questo settore, rende perplessi molti cittadini che si chiedono se non sarebbe stato meglio investire nella prevenzione, nelle politiche di abbattimento delle nocività, nell’aumento della qualità delle strutture esistenti piuttosto che in un modello di sanità che spinge molto spesso le persone a spostamenti che eguagliano in chilometri quelli presso i Santuari.
Il rapporto Ceis-Sanità 2009 presentato poche settimane fa segnala che la spesa sanitaria del 2009 ha raggiunto un importo pari al 8,7% del Prodotto interno lordo, e che considerando il valore aggiunto del settore raggiungiamo una percentuale di circa il 12%, per cui la spesa sanitaria rappresenterebbe la terza realtà industriale del Paese dopo alimentari ed edilizia!
La bilancia commerciale dei farmaci, dei quali gli anti-neoplastici rappresentano un ingente settore, segnala l’importazione di sostanze per ben 2,4 miliardi di euro.
La
[...] Continua a leggere Ospedale Fano-Pesaro: l’edilizia sanitaria non costruisce la salute
L’assessore regionale all’ambiente S.Donati.
Sig. Presidente,
ci rivolgiamo direttamente a Lei per chiederLe un incontro urgente.
Veniamo da un insoddisfacente confronto con l’assessore regionale all’ambiente Dott. Sandro Donati .
Quello di martedi 20 luglio è il secondo tenutosi con il rappresentante della sua Giunta, ove abbiamo tentato di fare il punto, informando l’assessore, sulle vertenze principali del territorio.
Tralasciamo ogni commento circa la scortesia dell’assessore, rinnovatasi anche al secondo incontro, di arrivare sempre in notevole ritardo. Le scuse accampate tali sono; per il futuro gradiremmo che l’assessore concordasse gli appuntamenti quando è certo di poterli rispettare.
Veniamo al punto.
L’insoddisfazione deriva dal fatto che, a distanza di due mesi dal primo incontro, in cui l’assessore ci aveva assicurato che in un mese avrebbe preso provvedimenti, martedi lo stesso ha affermato che nulla poteva decidere da solo e che avrebbe coinvolto il Presidente della Regione.
Abbiamo ribadito la necessità che sia data conclusione all’annosa vicenda dell’inceneritore di biomasse di Schieppe di Orciano. Abbiamo documentato
[...] Continua a leggere Lettera aperta al Presidente della Regione Marche
|
|
Commenti recenti
3rd gen 17
[...] QUESTIONARIO SALUTE [...]
27th feb 14
[...] questo escamotage. Per tutta la vicenda e il ruolo determinate dei cittadini attivi nei comitati [www.comitatinrete.it/wordpress/] ordinanza [Consiglio di ...
4th gen 14
Se sperate di ottenere qualcosa, disilludetevi, noi abbiamo ottenuto visibilità sui giornali quando siamo andati tutti insieme uniti nel CREST ...
8th lug 13
Prima di tutto volevo ringraziare Mei e Marangoni per tutto quello che hanno fatto sinora per la questione Biogas Recanati, ...
24th giu 13
La ringraziamo per la sua riflessione e per il suo lavoro.
23rd giu 13
Ho appena conosciuto il vostro sito, sono un medico Specialista Ambulatoriale e Responsabile Regionale Marche della Specialistica Ambulatoriale del Sindacato ...
16th giu 13
Ecco un aspetto per me nuovo, sarà oggetto di riflessione da parte mia.
12th giu 13
Gentile dott. Tiberi, il nostro indirizzo è segreteria@comitainrete.it, può inviare una replica sia a noi che alla stampa o solamente ...
12th giu 13
Vorrei rispondere a queste affermazioni, come posso fare per contattarLa?
27th mag 13
ho portato i moduli anche al comune di Pesaro. quindi TUTTI i residente nella provincia di Pesaro e Urbino possono ...